Autore: admin

FINANZIARIA 2013

E’ stata pubblicata sulla G.U. la Finanziaria 2013, c.d. “Legge di stabilità 2013”, che tra le principali disposizioni di natura fiscale prevede: – il recepimento della Direttiva UE in materia di fatturazione; – alcune modifiche alla disciplina della TARES; − la riapertura della rivalutazione dei terreni / partecipazioni posseduti all’1.1.2013; − l’incremento al 22% dell’aliquota IVA ordinaria dall’1.7.2013; − la riduzione al 20% […]

Read More

RIAPERTURA TERMINI PER LA RIVALUTAZIONE QUOTE E TERRENI 2013

L’articolo 1, comma 473, della legge di stabilità 2013 rinnova la facoltà per le persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali di procedere alla determinazione del valore dei terreni agricoli ed edificabili, nonché delle partecipazioni in società di ogni tipo e oggetto a eccezione di quelle quotate in mercati regolamentati, con riferimento ai beni […]

Read More

Societa’ agricole professionali: modifiche del Decreto crescita 2.0

Il comma 8 dell’art. 36 del DL n. 179/2012 convertito dalla L. n. 221/2012 (“Decreto crescita 2.0”) introduce una modifica al DLgs. n. 99/2004 che definisce la figura della società agricola professionale. Ai sensi dell’art. 2 comma 1 del DLgs. n. 99/2004 sono società agricole quelle che: – hanno quale oggetto sociale l’esercizio esclusivo delle attività di […]

Read More

CONTRATTI AGRICOLI DA ADEGUARE ENTRO 31.12.2012

Entro il prossimo 31.12.2012 dovranno essere adeguati tutti i contratti agroalimentari ai nuovi requisiti previsti dall’articolo 62 del DL n. 1/2012 (c.d. decreto liberalizzazioni) e dal decreto ministeriale n. 199 del 19.10.2012. Secondo quanto previsto dalle disposizioni gli operatori del settore devono adeguare la propria “prassi” contrattuale ai nuovi principi, ovvero: – obbligo di forma scritta; […]

Read More

SOCIETA’ AGRICOLE: ALTRI DUE ANNI DI TASSAZIONE A FORFAIT

Le società agricole, siano esse di persone o di capitali, potranno godere della tassazione a forfait fino al 2015, scegliendo per altri tre anni (2012-2013-2014) se determinare il proprio reddito su base catastale o a bilancio. È questo l’effetto di un emendamento  al DDL Stabilità approvato IL 19/12/2012 in commissione bilancio al Senato; il dispositivo […]

Read More

START UP INNOVATIVE

Il D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 ha previsto l’introduzione di disposizioni ad hoc per favorire la costituzione delle nuove start-up innovative, ovvero quelle società di capitali (o Societas Europea) le cui quote non sono negoziate su un mercato regolamentato e il cui oggetto sociale esclusivo deve essere lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi […]

Read More

SPESE TELEFONICHE: DEDUCIBILITA’ COSTO E DETRAIBILITA’ I.V.A.

I costi relativi all’ammortamento, locazione, noleggio e impiego di apparecchiature terminali per servizi di comunicazione elettronica (TELEFONI e CELLULARI) sono deducibili, dal reddito d’impresa, nella misura dell’80%. La deducibilità limitata all’80% del costo sostenuto opera con riferimento: – ai costi dei servizi telefonici, ivi incluse le spese sostenute per l’acquisto delle ricariche telefoniche ovvero delle schede prepagate; – ai costi […]

Read More

LIBRO INVENTARI ANNO 2011 entro il 30 dicembre 2012

Ai sensi dell’art. 2217 c.c. l’inventario deve redigersi all’inizio dell’esercizio dell’impresa e successivamente ogni anno e deve contenere l’indicazione e la valutazione delle attività e delle passività relative all’impresa. La scadenza per la sua redazione è fissata entro tre mesi dal termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi: tenuto conto che i contribuenti che esercitano attività d’impresa sono […]

Read More

SISTRI sospeso fino al 30.06.2013

L’art. 52 del DL n. 83/2012 ha sospeso il termine di entrata in operatività del SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilita’ dei rifiuti) fino al compimento delle verifiche del funzionamento del sistema e non oltre il 30.6.2013. Con specifico riferimento alla sospensione dei contributi dovuti per l’anno 2012 si ricorda che con decreto del 17 […]

Read More

Automezzi: annotazione sulla carta di circolazione degli utilizzatori abituali

Dal 7 dicembre 2012 è previsto l’obbligo di indicare sulla carta di circolazione il nome del soggetto che effettivamente utilizza il mezzo a cui la stessa si riferisce; tale obbligo è previsto dal D.p.r n. 198 del 28 settembre 2012 (pubblicato in gazzetta ufficiale del 22 novembre 2012), in materia “di variazione dell’intestatario della carta […]

Read More