Autore: admin

AUMENTI CONTRIBUTIVI INPS 2013

A decorrere dal 01.01.2013 vengono aumentati i contributi a carico di alcuni lavoratori autonomi. Si tratta in particolare delle seguenti categorie di lavoratori: i) lavoratori iscritti alla gestione separata senza altra copertura previdenziale obbligatoria né pensionati; ii) artigiani e commercianti; iii) lavoratori autonomi agricoli. La  riforma del lavoro (legge n. 92/2012) ha previsto l’aumento a partire […]

Read More

COMPENSAZIONI IVA LIBERE FINO A EURO 5.000

Il decreto semplificazioni fiscali (Dl 16/2012), ha ridotto a 5.000 euro il limite delle compensazioni Iva, da considerare prima della presentazione della dichiarazione Iva. Il credito annuale Iva 2012 può essere compensato in F24 (dalla scadenza del 16/01/2013) per pagare imposte o contributi di natura diversa e/o nei confronti di diversi Enti, per un importo […]

Read More

TOBIN TAX SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

È stata introdotta un’imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax), non deducibile ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP, relativamente al trasferimento di azioni ed altri strumenti finanziari partecipativi ex art. 2346, comma 6, C.c., emessi da società residenti in Italia, nonché di titoli rappresentativi dei predetti strumenti a prescindere dalla residenza dell’emittente e […]

Read More

NUMERAZIONE FATTURE: TUTTO COME PRIMA

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 1/E ha specificato che la numerazione progressiva delle fatture può continuare nello stesso modo degli anni precedenti. Secondo la nuova formulazione della norma la fattura deve contenere un numero progressivo che la identifichi in modo univoco. Nella nuova versione non viene più espressamente menzionato l’obbligo che la numerazione […]

Read More

AGENTI: CONTRIBUTO ENASARCO 2013

Il contributo ENASARCO degli Agenti per l’anno 2013 è pari al 13,75% (non più 13,50%) di cui: 6,875% a carico dell’Agente (trattenuta in fattura) e 6,875% a carico dell’azienda mandante.

Read More

VIES PER OPERAZIONI INTRA COMUNITARIE

Il soggetto passivo Iva che intende effettuare cessioni di beni o prestazioni di servizi intracomunitarie deve essere preventivamente autorizzato dall’Agenzia delle Entrate, mediante l’iscrizione nel registro informatico degli operatori abilitati, su istanza del contribuente  stesso, da presentarsi in sede di inizio attivita’ o successivamente. In mancanza di tale presupposto, la fattispecie posta in essere dal cedente o […]

Read More

FATTURA 2013: OBBLIGHI E TEMPI DI EMISSIONE

Per i servizi generici resi in ambito Ue e per quelli “resi a” o “ricevuti da” soggetti passivi extra Ue la fattura o l’autofattura va emessa entro il giorno 15 del mese successivo all’effettuazione dell’operazione così come per le cessioni intracomunitarie di beni. È obbligatorio indicare il numero di partita Iva del cessionario/committente, anche se […]

Read More

FATTURAZIONE ANCHE PER OPERAZIONI F.C. IVA DAL 2013

L’obbligo di fatturazione, dal 01/01/2013, è esteso alle operazioni (cessioni e prestazioni) fuori campo (F.C. IVA) perché non territoriali effettuate nei confronti di un soggetto  passivo che è debitore dell’imposta in un altro Stato membro dell’Unione europea e cessioni di beni e prestazioni di servizi verso chiunque che si considerano effettuate fuori dalla Ue. Per […]

Read More

PAGAMENTI ENTRO 30 GIORNI DAL 01.01.2013

Con il decreto legislativo 192/2012, in vigore dal 1° gennaio 2013, è stata recepita la direttiva 2011/7/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 febbraio 2011 relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. I tempi di pagamento massimi standard stabiliti per tutti dalle nuove norme sono: a) 30 giorni dalla data di […]

Read More

VENDITE AGROALIMENTARI: I CASI DI ESONERO DALL’ART. 62

Non è più necessario stipulare il contratto in forma scritta per le vendite di prodotti agricoli ed alimentari tra produttori agricoli: lo stabilisce la legge 221/2012, in vigore dal 19 dicembre. Non devono nemmeno essere rispettati i termini di pagamento. Pertanto, integrando le disposizioni del Dm 199 del 19 ottobre 2012 con l’articolo 36 del […]

Read More