Autore: admin

FOTOVOLTAICO PRIVATO AGEVOLATO AL 50% FINO 30.06.2013

l’ANIE (comunicato 18.03.2013) ha annunciato che a seguito della richiesta di una consulenza giuridica all’Agenzia delle Entrate è stata confermata la possibilità di assoggettare l’acquisto di impianti fotovoltaici all’agevolazione consistente nella detrazione d’imposta del 50% per gli acquisti fino al 30.06.2013 e del 36% per gli acquisti effettuati a partire dal 01.07.2013. Il tenore dell’articolo 16 […]

Read More

MAXI DETRAZIONE RECUPERO EDILIZIO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENTRO 30.06.2013

Il Decreto Sviluppo (DL n. 83/2012) ha adottato alcune disposizioni volte a prorogare le agevolazioni riconosciute in materia di riqualificazione energetica e aumentare quelle riconosciute in caso di recupero edilizio. I contribuenti che sostengono spese per recupero edilizio e risparmio energetico entro il prossimo 30.06.2013 hanno diritto ad una detrazione pari al: i) 50% nel […]

Read More

MANUTENZIONI SUL RISCALDAMENTO CON IVA AL 10%

Controlli e revisioni sugli impianti termici sono sempre manutenzione ordinaria, quindi l’Iva è del 10 per cento se l’edificio è a prevalente destinazione abitativa. l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 15/E del 4/3/2013  ha garantito che l’aliquota Iva agevolata spetta in ogni caso anche se chi chiede l’intervento è un condominio o addirittura un privato.

Read More

CUD INPS – modalita’ alternative alla mancata spedizione via posta

I CUD dell’INPS quest’anno non verranno spediti (nè per i pensionati nè i percettori di indennità di qualunque genere). Con circolare INPS 32/2013, sono state stabilite alcune modalità (alternative all’accesso via PIN e alla stampa diretta) al fine di ottenere il CUD cartaceo: 1) Sportelli veloci presso le sedi INPS; 2) Postazioni informatiche self service presso […]

Read More

TASSA VIDIMAZIONE LIBRI SOCIALI ENTRO 18/03/2013

Entro lunedì 18/03/2013 tutte le società di capitali (S.R.L. – S.p.a.) sono tenute a corrispondere la “Tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali”. La tassa è dovuta nelle seguenti misure forfetarie, indipendentemente dal numero dei libri o registri e delle relative pagine: euro 309,87 se l’importo del capitale, alla data del 1° gennaio 2013, […]

Read More

Incentivi fino a euro 10 mila per acquisto aziende da giovani imprenditori

In data 21.12.2012 è stato emanato l’avviso pubblico di Italia lavoro relativo all’erogazione di finanziamenti a favore dell’imprenditoria giovanile sotto forma di contributo per l’acquisto di un ramo d’azienda o di una azienda. L’incentivo per l’acquisto varia a seconda del valore del trasferimento ed è riconosciuto nella misura massima in 10.000 euro. La domanda per l’accesso al beneficio deve […]

Read More

CESSIONI INTRA-UE E IRRILEVANZA DEGLI ACCONTI

Dal corrente 2013 non è più obbligatorio emettere fattura per gli acconti incassati con riferimento ad una cessione intra-ue; in pratica, negli scambi intracomunitari di beni (solo di beni) gli acconti diventano irrilevanti e la fattura andrà emessa al momento della cessione della merce. Tuttavia, emettere fattura per un acconto ricevuto da un fornitore intraue […]

Read More

TERMINI DI PAGAMENTO A 30-60 GG.

Come gia’ anticipato nelle precedenti news il Ministero dello Sviluppo ha chiarito che la disciplina in materia di termini di pagamento (Dlgs n.192/2012) si applica in tutti i settori produttivi senza alcuna deroga. Ai sensi della nuova direttiva, devono essere assoggettati ai termini di pagamento di 30 e 60 giorni anche i lavori pubblici. Riepiloghiamo brevemente il contenuto […]

Read More

PROROGA AL 31.12.2014 PER LE AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLE SOCIETA’ AGRICOLE

Con la legge n. 228/2012 il legislatore ha previsto l’abrogazione delle agevolazioni previste a favore delle società agricole di capitali e di persone dai commi 1093-1094 dell’articolo 1 legge n. 296/2006; la norma stabilisce che le SNC – SAS, SRL e SCARL che rivestono la qualifica di società agricola, possono optare per l’imposizione dei redditi ai […]

Read More

INTERESSI DI MORA AL 8,75% DAL 01.01.2013 AL 30.06.2013

Il saggio di interesse di riferimento, stabilito dal ministero dell’Economia e pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» n. 14 del 17 gennaio 2013, è pari allo 0,75% per il primo semestre del 2013 (rispetto all’1% del semestre precedente); perciò fino al 30 giugno 2013, se scatteranno i presupposti per l’applicazione della “mora legale” sui pagamenti (per come […]

Read More