News da AgreenSERVICE

DIRITTO DI LICENZA Scadenza entro il 16 dicembre

Si ricorda a tutti i produttori di energia elettrica con impianti aventi potenza nominale superiore a 20 kW, di effettuare nei confronti dell’Agenzia delle Dogane il versamento annuale per il rinnovo di diritto di rilascio della licenza di officina elettrica relativo all’anno 2019, che può essere effettuato dal 1° al 16 Dicembre mediante modello F24 […]

Read More

La comunicazione ai fornitori del proprio indirizzo per la fattura elettronica non è un obbligo

In vista dell’obbligo di fatturazione elettronica dal prossimo 1.1.2019 si riscontra l’invio da parte di molti fornitori di un’apposita comunicazione con la quale è richiesto ai clienti di fornire l’indirizzo al quale dovranno essere recapitate le fatture elettroniche. Tale comunicazione, non obbligatoria, è inviata su esclusiva iniziativa del soggetto interessato (cedente / prestatore) al fine […]

Read More

FATTURA ELETTRONICA correttamente emessa anche senza indicazione di indirizzo telematico

la mancata comunicazione dell’indirizzo telematico da parte del cliente acquirente non interrompe il processo di fatturazione elettronica. Il fatto che un vs. cliente acquirente non sia in grado di fornire il proprio codice destinatario (codice SdI 7 cifre), o il proprio indirizzo pec nel quale intende ricevere la fattura, non ostacola l’emissione valida della @fattura […]

Read More

IL BOLLO SULLE FATTURE ELETTRONICHE

In presenza di fatture “senza” IVA, di importo superiore a € 77,47, va assolta l’imposta di bollo nella misura di € 2. Ciò trova applicazione sia alle fatture cartacee / analogiche che a quelle elettroniche. La tipologia di fattura cartacea / elettronica) risulta invece rilevante al fine di individuare le modalità di versamento dell’imposta di […]

Read More

Rimborsi spese dipendenti non soggetti all’obbligo di pagamento tracciabile

Tra le precisazioni emerse in seguito all’entrata in vigore del divieto di corrispondere retribuzioni in contanti dal 01/07/2018 da parte dei datori di lavoro è stato precisato che, oltre ad essere esclusi dal divieto alcune tipologie di rapporti (es. esclusi compensi per borse di studio, tirocini, lavoro autonomo occasionale e lavoro domestico) sono esclusi da […]

Read More

Interessi Moratori Transazioni Commerciali ex D.Lgs 231/02 secondo semestre 2018

Il saggio di interesse per i ritardi nei pagamenti relativi alle transazioni commerciali è stato riconfermato, anche per il secondo semestre 2018, nella misura complessiva del 8%.

Read More

Carte carburanti ancora in vigore fino al 31.12.2018 pagate NON in contanti

Dall’1.7.2018 trova applicazione la fattura elettronica solo per 2 specifiche tipologie di operazioni: 1) cessioni di carburante per motori 2) prestazioni dei subappaltatori /subcontraenti nell’ambito degli appalti pubblici. Ieri il Legislatore è intervenuto a differire all’1.1.2019 la decorrenza dell’obbligo della fattura elettronica (soltanto) per le cessioni di carburante per autotrazione presso gli impianti stradali di […]

Read More

DAL 1/7/2018 RETRIBUZIONI SOLO CON STRUMENTI TRACCIABILI

Dal 1 luglio 2018 per i datori di lavoro non sarà più possibile corrispondere la retribuzione od ogni suo anticipo in contanti direttamente ai lavoratori dipendenti; le retribuzioni dovranno essere corrisposte solo con strumenti tracciabili quali, ad esempio, bonifico sul c/c del lavoratore, strumenti di pagamento elettronico, pagamenti in contanti presso lo sportello bancario o […]

Read More

BONUS MOBILI 2018

La Legge di Bilancio 2018 proroga la detrazione fiscale 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici (c.d. bonus mobili) relativamente agli interventi di recupero del patrimonio edilizio iniziati a decorrere dal 1.1.2017, ma solo per le spese sostenute nel 2018, entro un tetto massimo di spesa pari a euro 10.000. Per ottenere il bonus è […]

Read More

SGRAVI CONTRIBUTIVI SULLE ASSUNZIONI 2018

La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto una nuova formula agevolativa che consiste in uno sgravio triennale pari al 50% dei contributi previdenziali (con esclusione dei premi INAIL) nel limite massimo di 3.000 euro su base annua. L’agevolazione si applica alle assunzioni a tempo indeterminato relative a soggetti che, alla data di prima assunzione, non […]

Read More